BP Logo
Page header image

Management

Sono le persone a fare la differenza andando oltre gli schemi e le consuetudini. Coniughiamo le competenze tradizionali bancarie con una forte spinta sulle tecnologie digitali, l’innovazione e la creatività.

Il nostro management

Classe 1976, dopo la laurea in Economia a Genova, il percorso professionale di Paolo inizia in Carige, dove si occupa prima di credito e, successivamente, dello sviluppo dei sistemi di rating interni e dei relativi processi applicativi nell’ambito della funzione di controllo dei rischi, assumendo infine il ruolo di responsabile del credit risk management del Gruppo.

A fine 2015 passa al mondo della consulenza, lavorando in EY dove dirige progetti relativi alla gestione del rischio di credito nelle sue diverse accezioni all’interno dell’operatività bancaria, supervisionando attività di due diligence, asset quality review ed evoluzione dei processi creditizi in linea con i cambiamenti del framework normativo di riferimento.

Nel 2018 entra nella neonata illimity Bank, dove ricopre il ruolo di responsabile delle attività di supporto nella divisione Corporate Banking, fornendo un contributo nella costruzione e nello sviluppo della nuova realtà bancaria, per poi assumere, nel 2023, il ruolo di Chief Lending Officer del gruppo illimity, specializzandosi in operazioni di finanza strutturata al servizio della crescita, alternative debt e turnaround financing.

Da luglio 2025 è Chief Lending Officer di Banca Progetto in A.S.
Dopo l’università, inizia il suo percorso tecnologico in ambito finanziario presso TradingLab Banca, seguendo la tecnologia sottostante al trading ed il market making come responsabile IT del trading desk.
Si trasferisce per due anni a Londra dove segue la creazione della nuova filiale della banca d’investimento del gruppo UniCredit UBM.
Sempre per il gruppo UniCredit è responsabile dell’integrazione dei Core banking systems della neo acquisita HVB in Germania per la componente underwriting, trascorrendo oltre un anno a Monaco; lo stesso accade per Bank of Austria per cui segue la Gap Analysis per l’integrazione dei due sistemi informativi.

Si trasferisce per due anni a Budapest, accettando un incarico per UniCredit Bank Hungary come senior business analyst seguendo progetti in tutta la CEE:
– Revolving Card in Bulgaria
– AML in Slovenia
– SME Lending in Ungheria

Tornato in Italia, fa un anno in staff al CRO di UniCredit seguendo progetti di integrazione e digitalizzazione per la holding.
Si unisce al team di Audit IT come ICT Senior Auditor e si certifica ISO27001 Lead Auditor svolgendo attività di audit per la holding in tutta Europa.

Diventa in seguito il co-head della componente UX-Design del team di buddybank finché non si unisce al Team di Banca Progetto ricoprendo il ruolo di CIO da settembre 2019. Nel mese di ottobre 2020 assume il ruolo di Chief Operating Officer.
Andrea Varese inizia la sua carriera nel gennaio 1990, ricoprendo diversi ruoli in ambito finance nel Gruppo Fiat. Nel 2001 entra poi in Bank Pekao a Varsavia come Executive Director e Head of Risk Division, dove guida l'integrazione e la ristrutturazione della banca in seguito all'acquisizione da parte di UniCredit.

Nell'ottobre 2003 entra a far parte di UniCredit a Milano come Responsabile del Corporate Banking per la Divisione New Europe. Nel maggio 2005 diventa Direttore Generale di UniCredit Credit Management Bank a Verona, gestendo le attività di NPL della banca.

Nel gennaio 2006 è nominato Chief Risk Office e membro del Management Board di HVB AG. Nel maggio 2008 diventa Head of Special Situations and Illiquid Assets presso HVB AG, occupandosi di ristrutturazioni complesse. Nel 2009 torna in HVB in qualità di Chief Risk Officer e membro del Consiglio di Amministrazione e Responsabile Restructuring di UniCredit Spa.

Nel settembre 2017 è nominato Group Chief Lending Officer di UniCredit, gestendo più di 8.000 persone in diverse aree geografiche. Nel 2020 dopo aver lasciato UniCredit fonda una propria società di consulenza e nel 2022 viene nominato membro nel Supervisory Board di Yunex GmbH, società tecnologica tedesca.

Nel settembre 2023 assume l'incarico di Segretario Generale della Fondazione CRT Torino e nel maggio 2024 diviene Responsabile Attività Istituzionale. Lascia l'incarico di Segretario Generale nel 2024.

Nel mese di febbraio 2025 entra in Banca Progetto S.p.A. dove oggi ricopre il ruolo di Chief Risk & Compliance Officer.
Nata a Roma nel 1977, si è laureata in Giurisprudenza all’Università di Roma Tre e in Economia Aziendale all’Università La Sapienza di Roma. In Banca Progetto S.p.A. dopo aver ricoperto il ruolo di Responsabile dell'Internal Audit è oggi Responsabile Governo Outsourcer & Progetti Speciali.

Ha avviato il proprio percorso professionale nel 1996 in Telecom Italia Mobile S.p.A., dove ha lavorato nell’ambito della Funzione Affari Legali e Societari. Nel 2004 è entrata a far parte del Gruppo Capitalia a supporto dell’Amministratore Delegato nel coordinamento delle attività della holding e delle partecipate. Nel 2007 entra nel Gruppo Unicredit dedicandosi all’avvio della nuova funzione Compliance del Gruppo. Nel 2011 passa in Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale dove coordina le attività di compliance della Banca.

Dal dicembre 2016 è stata responsabile della struttura Compliance e Antiriciclaggio di Banca Progetto S.p.A. e ha ricoperto ruolo di Responsabile Antiriciclaggio e Data Protection Officer della Banca.
Nato a Torino nel 1970, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Torino.

Ha iniziato il proprio percorso professionale nel 1997 nel Gruppo Siemens all’interno della Direzione Risorse Umane della Capogruppo – Siemens SpA – occupandosi di sviluppo del personale e compensation. Successivamente ha ricoperto il ruolo di Direttore Risorse Umane in alcune Società del Gruppo, per poi approdare – nel 2005 – nell’Headquarter tedesco di Monaco di Baviera occupandosi di Strategie e Processi HR. Al rientro in Italia nel 2007, assume la responsabilità della Funzione Corporate Institutional and Industrial Relations con responsabilità per l’intero Gruppo in Italia.

Nel 2010 entra in Barclays Bank PLC – Italy per assumere il ruolo di Direttore Risorse Umane. Dal 2012 al 2015 è Direttore Risorse Umane, Organizzazione e Servizi Generali di Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale, per poi assumere il ruolo di Direttore HR & Competence Centers del Gruppo Avantgarde. In Banca Progetto S.p.A. dopo aver ricoperto il ruolo di Responsabile Risorse Umane, Governance e Relazioni Esterne, è oggi Responsabile Risorse Umane e Servizi Generali.
Nato a Roma nel 1974. Si è laureato in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Messina.

Nel 2000 entra in KPMG S.p.A. presso l’ufficio di Milano nel settore financial services. Nel corso della sua esperienza ha maturato rilevanti competenze nella revisione contabile di bilanci di gruppi bancari e di società finanziarie, nonché nelle “financial due diligence” connesse a importanti operazioni di aggregazione aziendale del settore bancario e finanziario. Ha inoltre maturato una significativa esperienza nell’analisi e nell’applicazione di principi contabili internazionali, partecipando a progetti di adozione e conversione per gruppi bancari e società finanziarie.

Nel 2007 entra in Banca Leonardo, prima come responsabile del bilancio consolidato e dei crediti e poi come Chief Financial Officer, a cui ha aggiunto la carica di dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari a partire dal 2016. Nel corso della decennale esperienza ha supportato il gruppo bancario nella sua fase di crescita e sviluppo dei primi anni conseguenti all’ingresso di primari investitori europei nell’azionariato, nonché nella strutturazione di operazioni di finanza straordinaria – che hanno caratterizzato la seconda parte della propria esperienza – conseguenti alla rifocalizzazione del gruppo sul core business del wealth management.

In Banca Progetto S.p.A. dopo aver ricoperto il ruolo di Chief Financial Officer, è oggi Responsabile Organizzazione.
Nato a Roma nel 1967, si è laureato con lode in Economia all’Università La Sapienza di Roma.

Nel 1996 entra in CONSOB, a Milano, dove si occupa di vigilanza su banche e intermediari finanziari. Dopo un’esperienza nella funzione Audit e Compliance di Unicredit Banca Mobiliare, nel 2001 passa a operare nel Gruppo Poste Italiane, prima nella società di asset management, BancoPosta Fondi SGR, e successivamente nella funzione di Internal Audit della Capogruppo assumendo nel 2005 la guida della struttura di audit con responsabilità sulla rete degli Uffici Postali.

Nel 2007 passa a BancoPosta, dove assume la responsabilità della funzione di revisione Interna, impostando il modello dei controlli interni previsto dalla normativa di Banca d’Italia emanata ad hoc per l’intermediario.

Nel 2012, dopo l’acquisizione da parte di Poste Italiane di Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale, ne assume il ruolo di Direttore Internal Audit, supportando la transizione e l’impianto dei controlli interni per il nuovo modello di business.

Nel 2015 entra in doBank (Fortress Investment Group), leader nella gestione dei NPL, come Chief Internal Audit Officer.

Ha ricoperto diversi incarichi come componente di Organismi di Vigilanza ex Modello Organizzativo 231/01.

In Banca Progetto S.p.A. dopo aver ricoperto il ruolo di Responsabile dell'Internal Audit e responsabile della Direzione Internal Audit è oggi Responsabile Sostenibilità-ESG.
Logo Banca Progetto Footer
LinkedIn IconTwitter IconFaceBook IconInstagram Icon

Agenzie Convenzionate

Careers

Consulta le posizioni aperte

Candidatura spontanea

FAQ e assistenza

Contatti

Sicurezza

Trasparenza

Reclami

Disclaimer

Privacy Policy

Cookie Policy

PSD2 - Open Banking

Whistleblowing

Accessibilità

2025 Banca Progetto S.p.A. in Amministrazione Straordinaria – Sede legale e Direzione Generale in Milano, Via Bocchetto, 6, 20123 Codice fiscale, Partita IVA e Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano 02261070136 – Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, al Fondo Nazionale di Garanzia e all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) – Iscritta all’Albo delle Banche al n. 5332 – Cod. ABI 5015 Capitale Sociale € 10.404.418,17 i.v.