Organi Sociali
La nostra organizzazione prevede la presenza di un Consiglio di Amministrazione e di un Collegio Sindacale di nomina assembleare
Organigramma organi sociali
Il Consiglio di Amministrazione riveste un ruolo centrale nell’ambito dell’organizzazione aziendale, grazie al quale monitora e indirizza la strategia di Banca Progetto mentre il Collegio Sindacale verifica il rispetto dei principi di corretta amministrazione e adeguatezza della nostra banca.
Consiglio di Amministrazione
Vice Presidente
Mario Adario
Vice Presidente
Dopo aver conseguito nel 2002 la laurea con lode in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari presso l’Università Bocconi di Milano, ha maturato una significativa esperienza nel settore dei servizi finanziari, lavorando tra gli altri, per la Banca Centrale Europea e per le banche d’affari Goldman Sachs e Merrill Lynch.
Dal 2006 lavora per il gestore di fondi alternativi Oaktree Capital Management dove ricopre la carica di Managing Director.
È iscritto all’albo dei Chartered Financial Analyst (CFA) e siede nel consiglio di amministrazione di diverse società operanti nel settore dei servizi finanziari e in altri settori.
Dal 2006 lavora per il gestore di fondi alternativi Oaktree Capital Management dove ricopre la carica di Managing Director.
È iscritto all’albo dei Chartered Financial Analyst (CFA) e siede nel consiglio di amministrazione di diverse società operanti nel settore dei servizi finanziari e in altri settori.
Presidente
Massimo Capuano
Presidente
Dopo la laurea in ingegneria (cum laude) presso l’Università La Sapienza di Roma, un'esperienza in Xerox e successivamente in IBM durata 6 anni, nel 1986 entra in McKinsey (ne diventa partner) dove si dedica allo sviluppo di progetti per la clientela Financial Institutions.
Nel 1998 viene nominato Amministratore Delegato di Borsa Italiana, incarico che mantiene fino al 2010, accompagnando la società al merger con il London Stock Exchange, di cui diventa Deputy CEO.
Nel successivo decennio partecipa allo sviluppo del Gruppo bancario UBI in ambito Corporate & Investment Banking (con il ruolo di Amministratore Delegato di Centrobanca) e poi di IWBank (in qualità di Presidente).
Ha ricoperto inoltre il ruolo di Presidente di CoimRes, società quotata operativa in ambito immobiliare.
È stato Presidente della Federazione delle Borse Europee (2004-2006) e successivamente Presidente della Federazione Mondiale delle Borse (World Federation of Exchanges, 2007-2008).
Ha partecipato al Comitato privatizzazioni promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (che ha portato alla privatizzazione di Poste Italiane e di ENAV, e alla cessione a CDP delle quote di Enel e ENI possedute dal MEF) e alla costituzione della Borsa Elettrica per il Ministero dell'Industria.
Attualmente è anche Consigliere di Humanitas, una delle più prestigiose realtà private ospedaliere, universitarie e di ricerca in Italia e Membro dell’Advisory Board di Save the Children, organizzazione a scopo benefico.
Nel 1998 viene nominato Amministratore Delegato di Borsa Italiana, incarico che mantiene fino al 2010, accompagnando la società al merger con il London Stock Exchange, di cui diventa Deputy CEO.
Nel successivo decennio partecipa allo sviluppo del Gruppo bancario UBI in ambito Corporate & Investment Banking (con il ruolo di Amministratore Delegato di Centrobanca) e poi di IWBank (in qualità di Presidente).
Ha ricoperto inoltre il ruolo di Presidente di CoimRes, società quotata operativa in ambito immobiliare.
È stato Presidente della Federazione delle Borse Europee (2004-2006) e successivamente Presidente della Federazione Mondiale delle Borse (World Federation of Exchanges, 2007-2008).
Ha partecipato al Comitato privatizzazioni promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (che ha portato alla privatizzazione di Poste Italiane e di ENAV, e alla cessione a CDP delle quote di Enel e ENI possedute dal MEF) e alla costituzione della Borsa Elettrica per il Ministero dell'Industria.
Attualmente è anche Consigliere di Humanitas, una delle più prestigiose realtà private ospedaliere, universitarie e di ricerca in Italia e Membro dell’Advisory Board di Save the Children, organizzazione a scopo benefico.
Amministratore Delegato
Paolo Fiorentino
Amministratore Delegato
Dopo aver conseguito la laurea con il massimo dei voti in economia e commercio, nel 1981 inizia la sua carriera professionale al Credito Italiano.
General Manager di Bank Pekao dal 2000 al 2003. Nel 2003 è nominato responsabile del business Centro Europeo di UniCredit.
Nel 2007 è nominato Deputy Chief Executive Officer del gruppo UniCredit. Ricopre anche la carica di amministratore delegato di Capitalia fino alla fusione di quest’ultima nel gruppo UniCredit, quando viene nominato amministratore delegato di UniCredit Banca di Roma, incarico ricoperto fino al 2009.
Da giugno 2017 a settembre 2018, è alla guida di Banca Carige nel ruolo di Amministratore Delegato e nel dicembre 2018 è nominato CEO di Banca Progetto, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale del business della banca, specializzata nei servizi per le piccole e medie imprese italiane e la clientela privata.
General Manager di Bank Pekao dal 2000 al 2003. Nel 2003 è nominato responsabile del business Centro Europeo di UniCredit.
Nel 2007 è nominato Deputy Chief Executive Officer del gruppo UniCredit. Ricopre anche la carica di amministratore delegato di Capitalia fino alla fusione di quest’ultima nel gruppo UniCredit, quando viene nominato amministratore delegato di UniCredit Banca di Roma, incarico ricoperto fino al 2009.
Da giugno 2017 a settembre 2018, è alla guida di Banca Carige nel ruolo di Amministratore Delegato e nel dicembre 2018 è nominato CEO di Banca Progetto, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale del business della banca, specializzata nei servizi per le piccole e medie imprese italiane e la clientela privata.
Consigliere
Daniele Cabiati
Consigliere
Dopo la laurea in Economia aziendale presso l’Università di Torino, e una breve esperienza in una società di beni di largo consumo, nel 1977 entra in Nielsen (società specializzate nelle ricerche di marketing) acquisendo ruoli di crescente responsabilità nei settori dei Beni Durevoli e dei Financial Services.
Nel 1987 entra in Banco Lariano occupandosi inizialmente di pianificazione e marketing per poi assumere la responsabilità dell’Area commerciale, e successivamente dell’operazione di integrazione con Intesa Sanpaolo, banca della quale diventa Vicedirettore Commerciale con specifica responsabilità sul Marketing. Nel 1997 gestisce lo start up della banca del Gruppo Generali.
A fine 2003 entra in Banca Popolare di Milano come Direttore Generale della SIM del Gruppo dedicata alla clientela private. Da fine 2010 supporta poi la Presidenza della banca nell’attività di corporate development e di valutazione di partnership strategiche a livello nazionale e internazionale. Nel 2011 è Direttore Generale in Banca Popolare di Cividale. Nel 2014, diventa Direttore Generale di Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio. Dal 2015 svolge attività di consulenza per primarie banche, compagnie assicurative, società di consulenza internazionali, holding di famiglia e fondi di Private Equity, in materia finanziaria e strategica.
A fine 2003 entra in Banca Popolare di Milano come Direttore Generale della SIM del Gruppo dedicata alla clientela private. Da fine 2010 supporta poi la Presidenza della banca nell’attività di corporate development e di valutazione di partnership strategiche a livello nazionale e internazionale. Nel 2011 è Direttore Generale in Banca Popolare di Cividale. Nel 2014, diventa Direttore Generale di Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio. Dal 2015 svolge attività di consulenza per primarie banche, compagnie assicurative, società di consulenza internazionali, holding di famiglia e fondi di Private Equity, in materia finanziaria e strategica.
Consigliere
Francesca Carlesi
Consigliere
Nata a Verona e cresciuta a Roma, dopo aver completato gli studi universitari e il Ph.D. in Banking and Finance presso l’Università degli Studi Tor Vergata, ha iniziato la sua carriera in McKinsey a Milano nella practice Strategy and Finance. Nel 2005 ha conseguito un MBA alla Columbia University. È manager e imprenditrice con una lunga esperienza internazionale nel settore finanziario, tra cui banking, fintech, private equity e consulenza strategica.
Esperta di tecnologia, innovazione digitale, e compliance ha ricoperto molti incarichi di senior management.
Dopo l’esperienza iniziale in Bridgepoint Capital, nel 2010 viene chiamata a ricoprire il ruolo di Head of Strategy per Barclays a Londra. Nel 2013 entra in Deutsche Bank, inizialmente nello staff del CEO con responsabilità di Strategia e Finanza, poi ampliate alla gestione globale di tutta la funzione Regulatory Affairs.
Vanta un’esperienza ventennale in ambito Financial Services, con un percorso ricco di esperienze, dalla consulenza in McKinsey a ruoli executive di banche come Barclays, Intesa e Deutsche Bank.
Attualmente è CEO di Molo Finance, riconosciuta come una delle migliori start up del Regno Unito e componente dei Consigli di Amministrazione di Molo e UK Finance a Londra.
Esperta di tecnologia, innovazione digitale, e compliance ha ricoperto molti incarichi di senior management.
Dopo l’esperienza iniziale in Bridgepoint Capital, nel 2010 viene chiamata a ricoprire il ruolo di Head of Strategy per Barclays a Londra. Nel 2013 entra in Deutsche Bank, inizialmente nello staff del CEO con responsabilità di Strategia e Finanza, poi ampliate alla gestione globale di tutta la funzione Regulatory Affairs.
Vanta un’esperienza ventennale in ambito Financial Services, con un percorso ricco di esperienze, dalla consulenza in McKinsey a ruoli executive di banche come Barclays, Intesa e Deutsche Bank.
Attualmente è CEO di Molo Finance, riconosciuta come una delle migliori start up del Regno Unito e componente dei Consigli di Amministrazione di Molo e UK Finance a Londra.
Consigliere
Laura Ciambellotti
Consigliere
Laureata con lode in Economia Politica presso l’Università L. Bocconi a Milano, ha iniziato il suo percorso professionale presso UBS Investment Bank a Londra nel dipartimento di Capital Markets dove ha acquisito ampie conoscenze di prodotti a reddito fisso semplici e derivati assistendo inizialmente le società di gestione patrimoniale e successivamente le banche e le compagnie assicurative del mercato italiano.
Nel 2001 ha assunto la responsabilità del team italiano di UBS Fixed Income.
La sua esperienza è continuata come Executive Director presso Crédit Agricole Investment Bank, dove ricopriva il ruolo di responsabile per la strutturazione e commercializzazione di prodotti a reddito fisso derivati e plain vanilla presso le assicurazioni italiane. A partire dal 2009 è Fondatrice e Senior Partner dello Studio C&C- Consulenza finanziaria indipendente e Family Office. È stata membro del consiglio di amministrazione di diverse società quotate anche finanziarie ricoprendo il ruolo di presidente dei comitati endoconsiliari rischi e parti correlate.
Nel 2001 ha assunto la responsabilità del team italiano di UBS Fixed Income.
La sua esperienza è continuata come Executive Director presso Crédit Agricole Investment Bank, dove ricopriva il ruolo di responsabile per la strutturazione e commercializzazione di prodotti a reddito fisso derivati e plain vanilla presso le assicurazioni italiane. A partire dal 2009 è Fondatrice e Senior Partner dello Studio C&C- Consulenza finanziaria indipendente e Family Office. È stata membro del consiglio di amministrazione di diverse società quotate anche finanziarie ricoprendo il ruolo di presidente dei comitati endoconsiliari rischi e parti correlate.
Consigliere
Liliana Fratini Passi
Consigliere
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università la Sapienza di Roma, ha conseguito il Master in Economia e Management degli intermediari Finanziari ed Assicurativi presso la LUISS Business School di Roma.
In quasi trent’anni ha maturato una significativa esperienza nella digitalizzazione dei servizi finanziari e di pagamento; è autrice di numerosi articoli e paper anche su stampa internazionale, key note speaker, riconosciuta opinion leader in tema di transaction banking, Fintech, Pagamenti Elettronici e Open Banking.
Ha ricoperto ruoli di esperto presso la Commissione Europea in tema di fattura elettronica e ha presieduto il Tavolo sulla Trade Facilitation presso il Ministero per lo Sviluppo Economico.
È direttore generale di CBI S.c.p.a e consigliere indipendente di Elica S.p.A. A livello internazionale è Vicepresidente UN/CEFACT e rappresentante italiano presso ISO Technical Committee 68 Financial Services e ISO 20022 RMG.
Nel 2021, tra gli altri, è stata inserita da Forbes Italia tra le “100 donne vincenti” e premiata come “Women in Finance Italy Awards” nella categoria “Woman in FinTech of the Year”.
In quasi trent’anni ha maturato una significativa esperienza nella digitalizzazione dei servizi finanziari e di pagamento; è autrice di numerosi articoli e paper anche su stampa internazionale, key note speaker, riconosciuta opinion leader in tema di transaction banking, Fintech, Pagamenti Elettronici e Open Banking.
Ha ricoperto ruoli di esperto presso la Commissione Europea in tema di fattura elettronica e ha presieduto il Tavolo sulla Trade Facilitation presso il Ministero per lo Sviluppo Economico.
È direttore generale di CBI S.c.p.a e consigliere indipendente di Elica S.p.A. A livello internazionale è Vicepresidente UN/CEFACT e rappresentante italiano presso ISO Technical Committee 68 Financial Services e ISO 20022 RMG.
Nel 2021, tra gli altri, è stata inserita da Forbes Italia tra le “100 donne vincenti” e premiata come “Women in Finance Italy Awards” nella categoria “Woman in FinTech of the Year”.
Consigliere
Carlo Garavaglia
Consigliere
Laureato in Economia e Commercio nel 1972 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano dal 1972 ed è Revisore Legale dal 1979.
È stato dirigente e partner, dal 1970 al 1976, della società di revisione Peat Marwick&Mitchell (ora KPMG) ed è socio fondatore dello Studio Legale e Tributario Biscozzi – Nobili dal 1998.
È stato dirigente e partner, dal 1970 al 1976, della società di revisione Peat Marwick&Mitchell (ora KPMG) ed è socio fondatore dello Studio Legale e Tributario Biscozzi – Nobili dal 1998.
Consigliere
Italo Vitale
Consigliere
Nel 1992 consegue la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal 1994 risulta iscritto nell’Albo dei Dottori Commercialisti di Milano e, dal 1995, nel Registro dei Revisori Contabili.
Da gennaio 1992 a dicembre 1996 collabora presso lo Studio Associato De Vecchi occupandosi di attività concorsuali, arbitrati, aspetti societari e contrattuali.
Da gennaio 1997 prosegue l’attività professionale, dapprima autonomamente con proprio Studio in Milano e, dal gennaio 2001, in qualità di Socio Fondatore dello Studio Professionisti Associati – Studio di Consulenza Societaria e Tributaria con sede in Milano dove si occupa, tra l’altro, di controllo di gestione, riorganizzazione aziendale e operazioni di finanza straordinaria.
È inoltre consulente tecnico del tribunale di Milano e ricopre ed ha ricoperto cariche istituzionali di categoria quale Consigliere dell’ordine dei dottori commercialisti di Milano, membro del Consiglio di disciplina dell’ordine dei dottori commercialisti di Milano e delegato alla Cassa Nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti.
Dal 1994 risulta iscritto nell’Albo dei Dottori Commercialisti di Milano e, dal 1995, nel Registro dei Revisori Contabili.
Da gennaio 1992 a dicembre 1996 collabora presso lo Studio Associato De Vecchi occupandosi di attività concorsuali, arbitrati, aspetti societari e contrattuali.
Da gennaio 1997 prosegue l’attività professionale, dapprima autonomamente con proprio Studio in Milano e, dal gennaio 2001, in qualità di Socio Fondatore dello Studio Professionisti Associati – Studio di Consulenza Societaria e Tributaria con sede in Milano dove si occupa, tra l’altro, di controllo di gestione, riorganizzazione aziendale e operazioni di finanza straordinaria.
È inoltre consulente tecnico del tribunale di Milano e ricopre ed ha ricoperto cariche istituzionali di categoria quale Consigliere dell’ordine dei dottori commercialisti di Milano, membro del Consiglio di disciplina dell’ordine dei dottori commercialisti di Milano e delegato alla Cassa Nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti.
Collegio Sindacale
SINDACO EFFETTIVO
PRESIDENTE
SINDACO EFFETTIVO
SINDACO SUPPLENTE
SINDACO SUPPLENTE