Dubbi? Siamo qui per rispondere alle tue domande
Che cos’è Conto Progetto?
E’ un conto deposito che ti permette di investire i tuoi risparmi senza vincolarli a durate prestabilite. Sulla base delle somme presenti sul conto, vengono riconosciuti gli interessi ogni tre mesi. Il conto può essere alimentato con uno o più versamenti in base alle tue esigenze e puoi in qualsiasi momento prelevare le tue somme, anche parzialmente, senza alcun tipo di penale. Riceverai l'accredito sul tuo conto di appoggio dopo 32 giorni di calendario, durante il quale continuerai a maturare gli interessi.
Chi può aprire Conto Progetto?
Conto Progetto è riservato a persone fisiche “consumatori” maggiorenni, residenti fiscalmente e fisicamente in Italia e titolari di un conto corrente bancario o postale con IBAN italiano da indicare come conto di appoggio.
Come apro Conto Progetto?
Puoi aprire Conto Progetto collegandoti al sito www.bancaprogetto.it, selezionando il link “Privati” e successivamente entrando nella pagina dedicata al Conto Progetto per procedere con l’Onboarding, cliccando sul tasto “Apri Conto Progetto”.
Dopo aver terminato l’iter di registrazione dovrai sottoscrivere il contratto tramite firma elettronica avanzata ed effettuare un “bonifico di riconoscimento” (minimo 1 €) con causale: “Apertura Conto Progetto”, dal conto d’appoggio verso le coordinate del Conto Progetto ricevute tramite e-mail.
Qualora sia necessario indicarlo, il codice BIC/SWIFT di Banca Progetto S.p.A. è: BPTTITMMXXX.
Puoi aprire Conto Progetto anche insieme al Conto Key (vedi sezione FAQ Conto Key).
Posso cointestare Conto Progetto?
Sì, il conto può essere intestato ad un massimo di 2 (due) titolari. Ciascuno dei titolari può operare disgiuntamente.
Quanti rapporti di Conto Progetto posso aprire?
Ogni Cliente può essere titolare al massimo di 2 (due) Conti, un Conto mono intestato ed uno cointestato con un’altra persona.
Posso aprire Conto Progetto con un tutore/amministratore di sostegno collegato?
Sì, ma la richiesta di apertura del Conto Progetto dovrà essere fatta con i dati dell’effettivo titolare tramite la procedura online raggiungibile dal seguente link: https://contoprogettodigital.bancaprogetto.it
Successivamente Conto Progetto potrà essere gestito dal tutore/amministratore di sostegno, inoltrando via e-mail all’ indirizzo servizioclienti@contoprogetto.it, la seguente documentazione integrativa:
- Copia di un documento d’identità valido del tutore/amministratore di sostegno
- Copia del codice fiscale del tutore/amministratore di sostegno
- Numero di cellulare del tutore/amministratore di sostegno
- Indirizzo e-mail del tutore/amministratore di sostegno
- Copia del provvedimento di nomina come tutore/amministratore di sostegno
Un residente all’estero può aprire Conto Progetto?
No, Conto Progetto è rivolto esclusivamente a soggetti con residenza fisica e fiscale in Italia.
Cos’è la firma elettronica avanzata (FEA)?
La firma elettronica avanzata (FEA) è una tipologia di firma digitale ed ha la stessa validità legale della firma autografa su carta.
La FEA è messa a disposizione del cliente gratuitamente dalla Banca per la firma di documenti rilevanti per il rapporto con la banca.
Per maggiori informazioni puoi consultare il Manuale operativo FEA disponibile nella sezione Trasparenza di questo sito.
Quando è considerato attivo Conto Progetto?
Il Conto Progetto è considerato attivo dal momento in cui, completata la procedura di apertura, ricevi una comunicazione di benvenuto, mediante una e-mail di avvenuta attivazione del Conto Progetto contenente anche il codice utente (username) e, contestualmente, via SMS, la password per accedere all’home banking.
L’efficacia del contratto è comunque subordinata al positivo esito della procedura di adeguata verifica del Cliente.
Posso avvalermi del diritto di ripensamento entro i 14 giorni dall’apertura di Conto Progetto?
Si, per poter esercitare il diritto di ripensamento dopo l’apertura del Conto Key, devi comunicare la richiesta a servizioclienti@contoprogetto.it indicando il numero di conto corrente e avendo cura di allegare la copia di un documento di identità in corso di validità.
Come posso chiudere Conto Progetto?
Per richiedere la chiusura di Conto Progetto, dovrai compilare e sottoscrivere il “Modulo di Estinzione” presente all’interno dell’home banking nella sezione “Notizie” oppure al seguente link https://www.bancaprogetto.it/privati/raccolta/conto-progetto#modulistica. In seguito, dovrai inviarlo, insieme a un documento d’identità in corso di validità, tramite i seguenti canali:
- PEC all’indirizzo servizioclienti@pec.bancaprogetto.it
- e-mail associata al conto all’indirizzo servizioclienti@contoprogetto.it
- raccomandata A/R all’indirizzo: Banca Progetto S.p.A. - Servizio Clienti - Via Bocchetto 6 20123 Milano (MI)
Nel caso in cui Conto Progetto abbia un cointestatario, dovrà essere inviato anche il documento di identità di quest’ultimo e il modulo dovrà riportarne la firma.
Le somme saranno accreditate sul conto di appoggio il primo giorno lavorativo utile dopo il trascorrere di 32 giorni dalla data di ricezione della richiesta.
Quanto costa aprire Conto Progetto?
L’apertura del Conto Progetto è a zero spese.
Sono a carico del Cliente gli oneri fiscali (imposta di bollo e ritenuta sugli interessi), come previsti dalla vigente normativa, qualora non derogati da promozioni commerciali.
Quanti conti d’appoggio posso registrare?
Si può registrare un solo conto d’appoggio, anche qualora Conto Progetto sia cointestato.
Hai la possibilità di modificare il conto d’appoggio, mediante la compilazione e l’invio all’indirizzo servizioclienti@contoprogetto.it del “Modulo di aggiornamento dati cliente”, che troverai all’interno dell’area Clienti nella sezione (notizie) oppure https://www.bancaprogetto.it/privati/raccolta/conto-progetto#modulistica allegando una copia del documento d’identità.
Cos’è il bonifico di riconoscimento?
Il bonifico di riconoscimento è un metodo che le Banca utilizza per verificare l'identità del cliente quando apre un conto online ed è il primo bonifico ordinario che devi effettuare sul nuovo conto progetto dal conto corrente bancario o postale con IBAN italiano, che hai indicato in fase di registrazione come "conto di appoggio".
Se il conto di appoggio comunicato nella registrazione è Conto Key, non dovrai effettuare il bonifico di riconoscimento.
Il bonifico deve rispettare le seguenti caratteristiche:
1. In caso di Conto Progetto mono intestato, il “bonifico di riconoscimento” può avvenire solamente dal conto corrente bancario o postale con IBAN italiano che hai comunicato come conto d’appoggio in fase di apertura del Conto Progetto.
2. In caso di Conto Progetto cointestato, è possibile effettuare:
un “bonifico di riconoscimento” da un conto corrente cointestato ad entrambi i titolari di Conto Progetto, purché sia stato indicato come conto d’appoggio;
oppure
due “bonifici di riconoscimento” da due conti correnti intestati rispettivamente a ciascun titolare del Conto Progetto, purché uno dei due bonifici provenga dal conto d’appoggio indicato nel contratto.
Entro quanti giorni devo fare il bonifico di riconoscimento?
Il termine massimo è di 30 giorni dalla data di completamento della richiesta di attivazione on-line.
Come alimento Conto Progetto?
L’alimentazione di Conto Progetto può avvenire:
- dal conto di appoggio collegato a Conto Progetto;
- da altri conti intestati esclusivamente al Cliente titolare di Conto Progetto;
- nel caso di Conto Progetto cointestato, il bonifico di alimentazione del Conto Progetto deve provenire da un conto intestato unicamente ad uno degli intestatari o cointestato ad entrambi.
In caso di bonifici provenienti da conti intestati a terzi o cointestati con soggetti diversi dai titolari di Conto Progetto, la Banca procederà alla restituzione.
Quando iniziano a maturare gli interessi?
Gli interessi iniziano a maturare dalla data di attivazione di Conto Progetto, che coincide con la data di ricezione del codice utente (username) e della password per accedere all’area Clienti.
I tassi d’interesse pubblicizzati sono lordi o netti?
I tassi d’interesse pubblicizzati sono al lordo della ritenuta fiscale, che attualmente è pari al 26%.
Quando vengono liquidati gli interessi di Conto Progetto?
Gli interessi maturati vengono accreditati su Conto Progetto ogni trimestre ed alla chiusura del conto.
Come calcolo gli interessi su Conto Progetto?
L’interesse si può ricavare applicando la seguente formula: capitale x interesse x giorni di giacenza / 36.500.
Gli interessi sono calcolati sui giorni effettivi tra il primo giorno del trimestre (in caso di saldo positivo del conto) o la data di valuta di accredito (in caso di bonifici successivi) e la data di liquidazione.
Durante i 32 giorni d’attesa per il trasferimento dei fondi, si maturano interessi?
Sì, con Conto Progetto gli interessi maturano anche durante il periodo tecnico di restituzione delle somme di 32 giorni.
Esistono eventuali limiti di importo ai bonifici in uscita?
No. L’unico limite fa riferimento al saldo disponibile sul proprio Conto Progetto al momento della prenotazione delle somme.
A quanto ammonta e chi paga l’imposta di bollo?
Attualmente, l’imposta di bollo è pari allo 0,20% sulle somme depositate ed è a carico del Cliente, salvo promozioni.
L’imposta di bollo viene calcolata sulle giacenze di fine periodo rendicontato o sulle giacenze in essere al momento dell’estinzione.
Come accedo all’area Clienti di Conto Progetto (home banking)?
Per accedere all’area Clienti di Conto Progetto, devi accedere sul sito www.bancaprogetto.it nella sezione “Privati”, cliccare sull’icona HOME BANKING e inserire le credenziali di accesso ricevute via e-mail / SMS.
L’accesso al portale di home banking richiede l’utilizzo di tre fattori di autenticazione:
- codice utente alfanumerico (username)
- password
- PIN
Per utilizzare l’App Banca Progetto Mobile dovrai richiedere l’abilitazione tramite e-mail scrivendo all’indirizzo servizioclienti@contoprogetto.it, allegando la copia di un tuo documento d’identità.
Nel caso in cui sia stato aperto anche Conto Key (il conto corrente di Banca Progetto), l’accesso avverrà tramite username/password e l’autorizzazione fornita dall’app di Banca Progetto.
Al primo accesso all’Area Clienti devo modificare la password?
Si, la password deve essere cambiata al primo accesso tenendo conto delle seguenti regole:
- la lunghezza minima è di 8 caratteri
- deve essere cambiata almeno ogni 180 giorni
- non può contenere la username, il nome o cognome né la data di nascita dell’utente
Il sistema non permette di inserire credenziali già utilizzate in passato, in quanto vengono tenute in memoria le ultime 10 credenziali inserite.
Il sistema di home banking è case sensitive, pertanto la password deve essere creata considerando la distinzione tra caratteri minuscoli e maiuscoli.
Cosa fare se non ricevo le credenziali per accedere all’area Clienti?
Puoi contattare il Servizio Clienti di Banca Progetto al numero 800.970.663 oppure scrivere al servizioclienti@contoprogetto.it, per richiedere l’invio delle credenziali di accesso.
Cosa fare se non ricordo più la password di accesso all’area Clienti?
Per richiedere il reset delle credenziali puoi contattarci scrivendo all’indirizzo assistenzahomebanking@bancaprogetto.it dall’indirizzo e-mail associato al tuo conto indicando nell’oggetto la tua username. In alternativa, puoi contattare il Servizio Clienti di Banca Progetto al numero 800.970.663.
Come mai non riesco ad accedere all’area Clienti?
In caso vengano effettuati dieci tentativi di accesso consecutivi utilizzando una password e/o un pin errati (anche attraverso più collegamenti), il servizio viene bloccato automaticamente. Per sbloccare il servizio è necessario contattare il Servizio Clienti della Banca al numero 800.970.663.
Dove trovo il contratto di Conto Progetto firmato digitalmente?
Il contratto sottoscritto viene inviato all’indirizzo e-mail del cliente e può esserne richiesto il re-invio scrivendo a servizioclienti@contoprogetto.it
Come rinnovo il documento d’identità scaduto?
Per aggiornare il tuo documento d’identità è necessario procedere dall’home banking nel menu I TUOI DATI nella sezione Rinnovo documenti > Documento d’identità.
Come rinnovo il questionario di adeguata verifica?
Per aggiornare l’adeguata verifica è necessario procedere dall’home banking nel menu I TUOI DATI nella sezione Rinnovo documenti > Questionario di Adeguata Verifica della Clientela.
Periodicamente ti chiederemo di aggiornare i dati del questionario di adeguata verifica.
Quando è disponibile l’estratto conto? Dove lo trovo?
L’estratto conto viene reso disponibile all’interno dell’area Clienti, nella sezione COMUNICAZIONI, allo scadere di ogni periodo di liquidazione degli interessi.
Le comunicazioni oltre l’anno sono disponibili impostando un periodo di ricerca antecedente l’ultimo anno cliccando sulla freccia indietro del calendario.
Come posso ritirare le somme da Conto Progetto?
Attraverso la funzione “Trasferimento Fondi” del tuo homebanking o app mobile, è possibile richiedere in qualsiasi momento il ritiro, anche parziale, delle somme disponibili sul proprio Conto Progetto. La richiesta di bonifico vale come prenotazione dell’ordine di bonifico, che sarà registrato ed addebitato dalla Banca trascorsi 32 giorni di calendario dal ricevimento della richiesta medesima. Se il trentaduesimo giorno coincide con un giorno non lavorativo, le somme verranno accreditate sul conto d’appoggio entro il primo giorno lavorativo successivo alla data di registrazione e addebito.
Da homebanking:
Si può effettuare un trasferimento fondi attraverso l’apposita funzionalità disponibile all’interno dell’Home Banking: Operazioni > Trasferimento Fondi > Procedi.
Da App mobile:
Si può effettuare un trasferimento fondi attraverso l’apposita funzionalità disponibile all’interno dell’app: Menu > Pagamenti > Trasferimento Fondi.
Come posso revocare un trasferimento fondi?
Da homebanking:
Per revocare un trasferimento di fondi accedi all’home banking e clicca su La mia situazione > Elenco pagamenti > Selezionare dal calendario la data di inserimento dell’operazione da annullare > Aprire il dettaglio dell’operazione tramite il Menù a tendina situato a destra > Scorrere fino in fondo e cliccare il tasto REVOCA.
Da App mobile:
Per revocare un trasferimento fondi tramite app devi seguire i seguenti passaggi:
- Menu > pagamenti
- Trasferimento Fondi > archivio
- Cercare il pagamento che si desidera revocare ed entrare nel dettaglio
- Cliccare sui tre puntini in alto a destra
- Cliccare su revoca
SMS alert: come faccio ad attivarli dall’area Clienti?
Per attivare le notifiche via SMS, accedi all’homebanking ed entra nella sezione MODIFICA PROFILO – NOTIFICHE – ALERT HOME BANKING.
Da App mobile, la funzionalità è disponibile da Profilo – Notifiche e Comunicazioni – Notifiche.
Potrai selezionare le notifiche da attivare tra quelle disponibili in elenco e successivamente confermare l’operazione cliccando su PROCEDI (o avanti su App mobile).
Come vengono trattati i dati personali?
I dati sono trattati secondo la normativa vigente di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679, c.d. “GDPR”). Per maggiori informazioni si rimanda al documento “Informativa Privacy Conto Key” presente su questo sito nella sezione Trasparenza.
Dove posso trovare la giacenza media ai fini ISEE?
La giacenza media ai fini ISEE è indicata su tutti gli estratti conto con riferimento al 31 dicembre di ogni anno e gli stessi sono consultabili nella sezione COMUNICAZIONI dell’area Clienti dell’homebanking oppure da App mobile cliccando su Menù – Documenti – Archivio Comunicazioni. Selezionando il periodo di ricerca, si potrà consultare il documento desiderato.
Quanto è affidabile Banca Progetto: qual è il vostro CET1?
Tutte le informazioni rispetto al dato CET1 ratio sono pubblicate sul sito ufficiale di Banca Progetto nella sezione Investor > Bilanci e Relazioni, in cui è pubblicato l’ultimo Bilancio Consolidato disponibile.
Quanto sono tutelate le somme depositate su Conto Progetto?
Per effetto dell’adesione di Banca Progetto al “sistema di garanzia Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi” (c.d. FITD), è garantita ad ogni Cliente una copertura massima dell’importo di 100.000,00 € della disponibilità risultante dal Conto Progetto.
Nel caso in cui un depositante sia titolare di più conti presso la stessa banca, la copertura massima di 100.000€ si applica al cumulo dei depositi intestati e cointestati. Le somme garantite sono da intendersi per ogni singolo soggetto.
Quali documenti è necessario inviare per aprire una pratica di successione in caso di decesso di un intestatario/cointestatario?
Per poter aprire una pratica di successione è necessario inviare:
- la copia dei documenti identificativi di tutti gli eventuali eredi
- la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- il certificato di morte del de cuius
- la copia di un documento d’identità del de cuius
Ricevuta la documentazione provvederemo a rilasciare la certificazione bancaria del saldo presente sul Conto Progetto.
La somma potrà essere poi svincolata una volta ricevuta copia conforme della dichiarazione di successione o della dichiarazione di esonero alla successione con le relative istruzioni di liquidazione sottoscritte dagli eredi per estinguere il rapporto di Conto Progetto.
La documentazione può essere anticipata all’indirizzo e-mail servizioclienti@contoprogetto.it e poi inviata tramite raccomandata all’indirizzo: Banca Progetto Spa – Via Bocchetto 6 – 20123 Milano (MI) oppure direttamente all’indirizzo PEC servizioclienti@pec.bancaprogetto.it