Banca Progetto ti garantisce un servizio di Home Banking sicuro, anche grazie ai seguenti strumenti
La trasmissione dei dati con il nostro Home Banking è protetta attraverso il sistema di crittografia SSL a 128 bit (compatibile AES 256 bit), il protocollo standard che consente di stabilire un canale di comunicazione sicuro per impedire l’intercettazione di informazioni riservate che viaggiano sulla rete Internet.
Per assicurarti che la protezione sia attiva, è necessario verificare che nella parte superiore della finestra del browser Internet Explorer/Chrome/Firefox (barra degli indirizzi) sia sempre presente l’icona del “lucchetto chiuso”, che rappresenta una garanzia di autenticità del sito e di protezione delle informazioni trasmesse.
Il servizio utilizza un sistema combinato di password statiche (Codice Utente e Password) scelti in “fase di primo accesso” e, per aumentare il livello di sicurezza, in “fase di apertura” del conto viene richiesto un Codice Pin di sicurezza, da te impostato, da utilizzare per accedere al servizio e confermare le operazioni dispositive.
Al fine di creare e gestire la tua Password in modo corretto e sicuro ed evitare l’accesso a persone non autorizzate, di seguito alcune semplici regole:
Il Cliente può decidere di cambiare i propri Codici di accesso, in qualsiasi momento, in modo autonomo, riservato e gratuito, all’interno dell’Area Personale.
Più in generale, per garantirti una maggiore sicurezza delle tue credenziali (Codice Utente e Password), ricordati di:
Se smarrisci o ti vengono sottratti i tuoi codici di accesso, contatta subito il Servizio Clienti di Banca Progetto al Numero Verde 800.06.09.09. Per ulteriori modalità di comunicazione con il Servizio Clienti, consulta le Condizioni Contrattuali relative allo specifico Servizio sottoscritto.
La Banca ha predisposto un servizio di sicurezza “Alert SMS/E-mail”. Un SMS o una e-mail ti avviseranno inviandoti un messaggio in caso di accesso al conto o di transazioni.
Per tutelare maggiormente la tua sicurezza, il nostro Home Banking prevede un tempo massimo di inattività di circa 20 minuti, passato il quale, il sistema interrompe automaticamente la connessione.
Il servizio Home Banking prevede che gli accessi (o i tentativi di accesso) e le operazioni effettuate siano costantemente monitorati, per permettere alla Banca di intervenire tempestivamente nel caso in cui si verifichino situazioni anomale o tentativi di frode. In caso di anomalie o di incidenti sospetti durante le tue sessioni di pagamento, contatta subito il Servizio Clienti al Numero Verde 800.06.09.09. Per ulteriori modalità di comunicazione con il Servizio Clienti, consulta le Condizioni Contrattuali relative allo specifico Servizio sottoscritto.
Per una maggiore sicurezza, prima di accedere ai servizi Home Banking ed effettuare pagamenti digita l’indirizzo della Banca direttamente nella barra di navigazione del browser.
Il nostro servizio di Home Banking è sicuro ma occorre anche la tua collaborazione per mantenere le tue informazioni al sicuro.
Il Phishing è un tentativo di truffa che ”non viola” i sistemi di Home Banking (che garantiscono comunque la massima sicurezza), ma tenta di acquisire le tue credenziali e/o i tuoi dati riservati.
L’utente riceve una e-mail, simile a quella della Banca, in cui viene invitato a collegarsi ad un link; cliccando si accede ad un sito simile a quello della Banca. Nel “falso sito” viene richiesto l’inserimento dei propri codici segreti. Seguendo le istruzioni riportate, il cliente si collega al sito e trasmette lui stesso ai “truffatori” le proprie informazioni personali.
Per ulteriori modalità di comunicazione con il Servizio Clienti, consulta le Condizioni Contrattuali relative allo specifico Servizio sottoscritto.
Prima di inserire in un sito web i tuoi codici/password o numeri di carte di credito/debito, ti consigliamo di verificare sempre che la trasmissione dei dati del sito web che stai utilizzando sia “sicura” e che il sito web sia autentico. In particolare, ricordati di verificare sempre la presenza del prefisso “https://” nell’indirizzo web.
Per aumentare il livello di sicurezza, è molto importante che anche il tuo PC e i tuoi dispositivi siano sempre protetti dalle minacce online.
I codici segreti di identificazione del tuo Home Banking e, più in generale, le tue credenziali di accesso ai servizi in Internet non dovrebbero mai essere “salvati” nella memoria del tuo PC o in quella del browser.
Puoi comunque disabilitare e cancellare le password già salvate per altri servizi dalle impostazioni del browser.
L’Antivirus è un ottimo strumento per stare al sicuro da tentativi di intrusione e virus, alcuni dei quali mirano a sottrarti le tue credenziali di accesso e dati personali. Ricordati di effettuare, nel tempo, i vari aggiornamenti generalmente segnalati online dal produttore anche nel proprio sito. Inoltre, può essere utile utilizzare programmi per la gestione della posta elettronica perché sono in grado di attenuare i rischi filtrando molte e-mail sospette attraverso la funzione di anti-spam.
Un’ulteriore protezione contro gli hacker, facilmente scaricabile da Internet o acquistabile, è rappresentata dai dispositivi Firewall, che tengono sotto controllo ciò che entra e ciò che esce dal PC, proprio come dei “buttafuori” digitali.
Condividere file su Internet (con i software per scaricare mp3, video, etc.) significa lasciare una “porta aperta” e quindi permettere l’accesso a “ospiti” indesiderati. Particolari software denominati spyware, possono avere facile accesso e “catturare” via Internet le tue informazioni personali a tua insaputa. Evita quindi di condividere file se vuoi aumentare la sicurezza, o installa un dispositivo anti-spyware.
Le aziende produttrici dei Sistemi Operativi rendono disponibili gli aggiornamenti, scaricabili gratuitamente online. Si tratta delle cosiddette Patch, che incrementano, tra l’altro, la sicurezza dei programmi. Assicurati di scaricare e installare solo gli aggiornamenti ufficiali.
In allegato il decalogo comportamentale di Abi-Lab che fornisce una serie di raccomandazioni per un utilizzo sicuro dell’home banking:
ABI Lab – Decalogo antiphishing per i clienti
Per navigare sul sito della Banca in tutta sicurezza è necessario che il Cliente disponga di quanto segue:
Si raccomanda di utilizzare sempre un pc sicuro per collegarsi al sito della Banca, evitando per esempio di operare da pos.
È’ importante che il pc utilizzato per la connessione sia adeguatamente protetto.
Con riferimento alla propria postazione di lavoro si consiglia di mantenere aggiornato:
Si consiglia inoltre di utilizzare:
In caso di abuso riscontrato o sospetto, non inserire i codici e chiamare subito il Servizio Clienti al Numero Verde 800.060.909.
La Banca è responsabile della corretta esecuzione delle operazioni di pagamento impartite dal Cliente e dell’adozione di tutte le opportune precauzioni per garantire la riservatezza delle informazioni trattate nella prestazione dei Servizi (come disciplinato nell’accordo quadro sui Servizi di Pagamento e più in generale, nel Contratto).
La Banca non è responsabile nelle ipotesi di mancata prestazione, anche in misura parziale, dei Servizi di Pagamento, qualora ciò dipendesse da caso fortuito o forza maggiore compreso lo sciopero del personale della Banca così come nelle ipotesi di mancato adempimento dei propri obblighi per l’applicazione di norme o di leggi nazionali o comunitarie o per l’assolvimento di obblighi impostigli da ordini emanati dalla Pubblica Autorità.
La Banca non è responsabile nei casi di colpa grave e di dolo del Cliente.
Il Cliente è tenuto ad osservare da parte sua, con la dovuta diligenza, tutti gli obblighi previsti dalla Banca avendo riguardo al contenuto delle singole norme che disciplinano i diversi Servizi di Pagamento nonché il Servizio di Banca Diretta. Ciò in particolare per quanto attiene la riservatezza e il corretto utilizzo sia dei Codici Segreti (codice cliente, password, pin) sia degli hardware o software atti a generare o ricevere tali codici (per es. token fisici o virtuali).
Il Cliente è tenuto ad adottare tutte le possibili precauzioni finalizzate a garantire un utilizzo sicuro degli hardware di cui si avvale per impartire le istruzioni alla Banca ovvero per fruire dei Servizi messi a disposizione della Banca medesima. A titolo esemplificativo, il Cliente deve installare e aggiornare a propria cura e spese software con funzionalità antivirus, antimalware oltre che di protezione della propria identità, dati e informazioni personali.
La Banca non si assume alcuna responsabilità per la mancata o tardiva ricezione delle istruzioni dovute a qualsiasi problema di trasmissione ed informatico – quali virus, bugs, trojans, indisponibilità del servizio mail, attacchi di hackers, indisponibilità delle linee telefoniche per lavori di manutenzione od attacchi vandalici e terroristici, ecc. – o a scioperi degli operatori telefonici e dei fornitori di servizi di posta elettronica ed Internet.
Restano comunque ferme le esclusioni di responsabilità già previste dal Contratto.